il percorso formativo è progettato sulla figura di addetto alla realizzazione di manufatti in ceramica. Il progetto, completamente finanziato con le risorse del PR FSE+ Toscana 2021-27, è sviluppato in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa.
DURATA
900 ORE
di cui 500 in laboratorio e 400 in stage presso le aziende e/o laboratori ceramici del territorio toscano.
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
EDIZIONI PREVISTE
Unica edizione: dal 19 MAGGIO 2025 fino a MARZO 2026
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
SCADENZA ISCRIZIONI
05 MAGGIO 2025 ore 13:00
Numero di allievi ammessi: 15
Tutti gli iscritti, anche se in numero corrispondente ai posti disponibili, saranno comunque sottoposti a selezione composta dalla valutazione del curriculum, da un test scritto e un colloquio motivazionale
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Clicca qui e visita il sito dell’Agenzia Formativa ASEV
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
A CHI è RIVOLTO
a maggiorenni, disoccupati e/o inattivi che hanno assolto l’obbligo scolastico ai cittadini stranieri.
Numero massimo di allievi ammessi al percorso: 15.
Tutti gli iscritti, anche se in numero corrispondente ai posti disponibili, saranno comunque sottoposti a selezione composta dalla valutazione del curriculum, da un test scritto e un colloquio motivazionale
COSA SI IMPARA
il progetto andrà a formare un addetto in grado di gestire l’intero ciclo produttivo della ceramica artistica e artigianale, combinando tecniche tradizionali e innovative. I partecipanti acquisiranno competenze dalla foggiatura alla decorazione, oltre ad approfondire altre attività specialistiche come la formatura in gesso e l’utilizzo della stampante 3D ceramica.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO e IL SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE
Qualifica regionale figura di Addetto alla realizzazione di manufatti in ceramica
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta devono essere allegati: fotocopia del documento di identità in corso di validità e il Curriculum vitae. Ai cittadini stranieri, in ingresso, è richiesto il possesso del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) per la lingua italiana.
Il modulo di prenotazione è scaricabile qui nella sezione “modalità di iscrizione”
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
COSA VERRÀ FATTO
Il progetto è definiti dalle singole Unità di competenza (UC) che compongono la figura di Addetto:
UC 1736 – trattamento degli impasti
UC 1737 – Modellazione degli impasti
UC 1738 – Cottura del manufatto
UC 1739 – Smaltatura e decorazione del manufatto ceramico
A CHI è RIVOLTO
a maggiorenni, disoccupati e/o inattivi che hanno assolto l’obbligo scolastico ai cittadini stranieri.
Numero massimo di allievi ammessi al percorso: 15.
Tutti gli iscritti, anche se in numero corrispondente ai posti disponibili, saranno comunque sottoposti a selezione composta dalla valutazione del curriculum, da un test scritto e un colloquio motivazionale
COSA SI IMPARA
il progetto andrà a formare un addetto in grado di gestire l’intero ciclo produttivo della ceramica artistica e artigianale, combinando tecniche tradizionali e innovative. I partecipanti acquisiranno competenze dalla foggiatura alla decorazione, oltre ad approfondire altre attività specialistiche come la formatura in gesso e l’utilizzo della stampante 3D ceramica.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO e IL SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE
Qualifica regionale figura di Addetto alla realizzazione di manufatti in ceramica
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta devono essere allegati: fotocopia del documento di identità in corso di validità e il Curriculum vitae. Ai cittadini stranieri, in ingresso, è richiesto il possesso del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) per la lingua italiana.
Il modulo di prenotazione è scaricabile qui nella sezione “modalità di iscrizione”
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
COSA VERRÀ FATTO
Il progetto è definiti dalle singole Unità di competenza (UC) che compongono la figura di Addetto:
UC 1736 – trattamento degli impasti
UC 1737 – Modellazione degli impasti
UC 1738 – Cottura del manufatto
UC 1739 – Smaltatura e decorazione del manufatto ceramico
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione
La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.